Canali Minisiti ECM

Aids: virus sparito da otto anni in una bimba nata sieropositiva

Infettivologia Redazione DottNet | 25/07/2017 13:44

Il risultato grazie a farmaci somministrati subito dopo la nascita: tre i casi in pochi anni

Una bambina sudafricana nata con l'Aids è virtualmente guarita, o quantomeno ha mantenuto il livello del virus nel sangue sotto al tasso rilevabile, per almeno otto anni grazie a una terapia aggressiva subito dopo la nascita. Il caso è stato presentato oggi ad una conferenza sull'Aids in corso a Parigi, ed è il terzo di questo genere in pochi anni.   La malattia, spiega il comunicato del Nih statunitense, è stata diagnosticata nella bimba a 32 giorni di età; poi è stato subito avviato il trattamento a base di farmaci antiretrovirali per 40 settimane. Il livello del virus, controllato periodicamente, è rimasto sotto il limite rilevabile dai test.  

pubblicità

"Servono maggiori studi per capire come stimolare la remissione del virus nei bambini infetti - commenta Anthoni Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases -. Tuttavia questo caso rafforza la speranza che trattando un bambino sieropositivo durante l'infanzia potremmo risparmiargli il peso di una terapia per tutta la vita".Gli altri due casi simili riguardano una bambina francese, trattata fino a 6 anni di età e che fino ai 20 non ha mostrato segni di ritorno del virus, e un neonato del Mississippi in cui però l'Hiv è tornato due anni dopo aver interrotto le terapie.    Allo stesso congresso sono stati riportati i risultati del test di fase 1, sempre condotti dal Nih, di un vaccino contro l'Hiv. I 400 volontari che lo hanno provato hanno avuto una buona risposta immunitaria e nessun effetto collaterale, tanto che a fine 2017 inizieranno in Africa le sperimentazioni di fase 2, per verificare l'efficacia nel prevenire l'infezione.

Commenti

I Correlati

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e potrebbe dare una speranza anche per la cura dei tumori

Sono oltre 84 milioni le persone che si sono infettate con l'Hiv, di cui quasi la metà morte per complicanze dell'Aids. È lo scenario della peste del secolo descritto da Alessandro Aiuti e Annamaria Zaccheddu

Una possibilità, questa, accessibile solo al 50 per cento o anche meno dei pazienti

Mandelli: "Come ricordato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2021 le nuove diagnosi sono state 1.770, e sebbene siano in calo rispetto agli anni precedenti, ancora troppe persone, ben il 63%, scoprono l'infezione quando questa è già in fase avanza

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"